Circolare 18

18 -Informativa per le lavoratrici/studentesse in stato di gravidanza – Istituto Francesco Redi, tutte le sedi

Si fa presente a quanti in indirizzo che in caso di stato di gravidanza accertato di lavoratrici o studentesse, si deve dare comunicazione tempestiva all’Istitu

Avatar utente

Rosetta Ingiulla

Personale amministrativo

Ai docenti
agli alunni ed alle loro famiglie
Al personale Ata
all’albo ed al sito web
dell’I.S.S. “F.Redi” – SEDE DI PATERNO’
al DSGA

Circolare n. 18 del 10/09/2025

 

OGGETTO: Informativa per le lavoratrici/studentesse in stato di gravidanza – Istituto Francesco Redi, tutte le sedi

 

Si fa presente a quanti in indirizzo che in caso di stato di gravidanza accertato di lavoratrici o studentesse, si deve dare comunicazione tempestiva all’Istituto al fine dimettere in atto le misure di prevenzione e protezione da adottare a tutela dello stato psicofisico.

Per le studentesse, la scuola provvederà a creare un programma adeguato finalizzato al corretto svolgimento e conclusione degli studi.

Lo stato di gravidanza deve essere segnalato tempestivamente all’Istituto utilizzando l’Allegato 1 insieme al certificato medico dello specialista ginecologo che indichi la data presunta del parto.

La normativa nazionale vigente (D. Lgs. 81/2008 e il D. Lgs n. 151 del 26/3/2001) in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità vieta di adibire le lavoratrici e le studentesse in quanto equiparate in stato di gravidanza fino al settimo mese dopo il parto ad attività fisiche o attività in cui si fa uso di agenti chimici, fisici, compresi i radioattivi, e biologici pericolosi e nocivi per la madre e il bambino.

In considerazione del fatto che gli studenti di qualsiasi ordine e grado sono assimilati a lavoratori, quando frequentano laboratori si dispone il divieto di accesso alle donne in stato di gravidanza fino al settimo mese dopo il parto ai laboratori o locali in cui vengono utilizzati agenti chimici, fisici e biologici pericolosi e nocivi,

Pertanto le azioni intraprese dall’Istituzione scolastica nel periodo della gravidanza e dell’allattamento sono:

· ricorrere alla didattica a distanza nel caso di gravidanza a rischio;

· avere una elasticità oraria in ingresso ed in uscita ovvero all’ingresso attendere seduta che tutti gli studenti entrino nelle classi quindi raggiungere la propria classe

autonomamente qualche minuto dopo evitando la confusione nei corridoi ed analogamente anticipare l’uscita di qualche minuto;

· frequentare le lezioni in aula, ove possibile e necessario, con possibilità di alternare frequentemente le posture ed utilizzare i servi igienici al bisogno;

· svolgere attività di studio che prevedono l’utilizzo del VDT in maniera NON CONTINUATIVA e con la possibilità di autonoma gestione delle pause e/o dell’orario scolastico qualora necessario ed al bisogno;

Per chi si trova in stato di gravidanza e fino al settimo mese dopo il parto è rigorosamente vietato fumare e assolutamente vietato accedere nei laboratori/locali/ambienti in cui vi sia esposizione ad agenti chimici, fisici, biologici pericolosi e nocivi per la madre e il bambino.

Ulteriori approfondimenti sulle misure in tema di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro nonché alle misure di prevenzione e protezione si rimanda all’allegato del DVR scolastico denominato “PROCEDURA DI TUTELA PER LAVORATRICI E LE LAVORATRICI EQUIPARATE (STUDENTESSE) DURANTE LA GRAVIDANZA E LA MATERNITÀ”

Si allega modello di comunicazione.

Paternò, 10/09/2025

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Giuseppa Morsellino

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 39/1993)

Documenti