Circolare 19

19 – Informazioni sulle modalità di comportamento in caso di emergenza – Istituto Francesco Redi, tutte le sedi

Con la presente si forniscono, tramite opuscolo in allegato, informazioni sulle modalità di comportamento da tenere in caso di emergenza ai sensi degli articoli

Avatar utente

Rosetta Ingiulla

Personale amministrativo

Ai docenti
agli alunni ed alle loro famiglie
Al personale Ata
all’albo ed al sito web
dell’I.S.S. “F.Redi” – SEDE DI PATERNO’
al DSGA

Circolare n. 19 del 10/09/2025

OGGETTO: Informazioni sulle modalità di comportamento in caso di emergenza– Istituto Francesco Redi, tutte le sedi-

Con la presente si forniscono, tramite opuscolo in allegato, informazioni sulle modalità di comportamento da tenere in caso di emergenza ai sensi degli articoli 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008.

I docenti in servizio nelle classi nella giornata di martedì 16 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 10:00, dovranno dare lettura e visione agli studenti (utilizzando le “smart board” presenti nelle aule) del documento allegato, ricordando le diverse modalità di comportamento e le procedure.

IL DOCENTE in servizio nella classe dovrà individuare 4 alunni come segue:

  • un alunno apri-fila

  • un alunno chiudi-fila (o serra fila)

  • un alunno apri-fila (sostituto)

  • un alunno chiudi-fila (o serra fila) sostituto;

i cui nominativi dovranno essere trascritti nella quint’ultima pagina del registro di classe, all’interno del paragrafo ”ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI (a cura dei docenti) –TESTO UNICO SULLA SICUREZZA” come da allegato (parte evidenziata in rosso).

Prepariamo gli studenti a distinguere le modalità di allerta qui riportate sinteticamente:

  1. PREALLARME

    1. Preallarme INCENDIO tre suoni intermittenti (5” campana + 2 “ pausa);

    2. Preallarme TERREMOTO essendo un evento naturale chiaramente avvertibile non ha bisogno di un particolare tipo di pre-allertamento, tuttavia ai soli fini dell’esercitazione saranno emanati 5 suoni intermittenti della campana (1” campana + 1“ pausa) con intermittenze brevi per richiamare il rumore di un terremoto.

Una volta avuto il PREALLARME è prevista la fase successiva di

  1. ALLARME con EVACUAZIONE

    1. L’EVACUAZIONE sarà segnalata in entrambi i casi tramite un suono continuo e prolungato di circa 15”.

Ed infine

  1. CESSATO ALLARME

    1. il segnale è costituito da tre suoni intermittenti (3” campana+1” pausa) emanati con la campanella.

Si invita tutta la popolazione scolastica ad effettuare un’attenta lettura della documentazione allegata, per una corretta e diligente applicazione a scuola, nostro luogo di lavoro.

Il tutto è propedeutico e funzionale ai fini dell’esecuzione delle PROVE DI ESODO ED EVACUAZIONE che saranno svolte nel corso dell’a.s. 2025-2026.

Si allega:

  • l’opuscolo informativo da leggere e visionare in classe, con gli studenti;

  • Stralcio del Registro di classe riportante il modulo di “ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI (a cura dei docenti) –TESTO UNICO SULLA SICUREZZA, presente nella quint’ultima pagina dello stesso registro;

  • Stralcio del Registro di classe riportante il “MODULO DI EVACUAZIONE” da utilizzare nelle “PROVE di ESODO ed EVACUAZIONE” presente nella quart’ultima pagina dello stesso registro.

Paternò, 10/09/2025

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Giuseppa Morsellino

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 39/1993)

Documenti