Usciamo a piccoli passi da un periodo durissimo che a diverso grado ha finito per lasciare un segno nelle esistenze di tutti.
E, come tutti gli eventi globali, ognuno ha il suo modo per raccontarlo, cogliendo questa o quella sfaccettatura. Gli alunni del liceo scientifico Antonino Russo Giusti classi 2B e 4B, su proposta della docente di inglese Anna Campisi Policano, hanno provato a trovarne qualcuno.
L’emergenza pandemica ci ha costretti in casa, privi di ogni altro contatto al di fuori dello stretto nucleo familiare, privi di ogni altra attività con cui impegnavamo la nostra giornata fuori casa. Tuttavia questo ci ha fiduciosamente spinti a goderci l’ambiente casalingo. Da questo punto di vista sono partiti gli alunni della 2B a cui è stato proposto il compito “Roaming around my home. Let’s shed a new light on everyday objects!â€, cioè “Girovagando per casa. Gettiamo nuova luce su oggetti quotidiani!†al fine di spingere tutti ad osservare con altro spirito gli oggetti intorno a cui gira la nostra esistenza giornaliera, a cui ci legano i motivi più vari e che hanno probabilmente acquisito una speciale valenza proprio durante la reclusione.
Gli alunni hanno così contribuito con le loro presentazioni ppt ad un padlet creato dall’insegnante e ci hanno condotti in casa loro, alla scoperta degli oggetti quotidiani più comuni o più originali di cui hanno voluto condividere il senso.
Agli alunni della 4B è stata invece proposta la scrittura di un romanzo di gruppo, una storia d’amore, vissuta attraverso una mascherina: quella mascherina che tanto prepotentemente ci si è imposta all’uso. Solo che questo romanzo d’amore i ragazzi lo hanno scritto un pezzo ciascuno e ognuno di loro conosceva solo il pezzo scritto dal compagno precedente, non la catena completa. Ciò che ne è venuto fuori è una storia strampalata, romantica e gotica, storica e futuristica allo stesso tempo, in cui i personaggi cambiano ruolo ma il lieto fine è assicurato. Il tutto riversato all’interno di una splendida pagina web su spark.adobe che gioca con diverse maschere.
E’ l’occasione per ringraziare di cuore tutti gli alunni che, ognuno a modo suo, hanno trovato la loro via per imparare, anche a distanza.
https://it.padlet.com/annacampisipolicano/aqnrwi4xrm0h1o50
0