Traguardi e orizzonti della Fisica al Redi

Anche quest’anno abbiamo partecipato ai “Campionati di Fisica” dell’AIF, una competizione a carattere individuale rivolta a studenti di Secondaria Superiore

Nessuno si impegna in una ricerca in fisica con l’intenzione di vincere un premio. È la gioia di scoprire qualcosa che nessuno conosceva prima, che ti spinge a cercare, sperimentare, provare, dimostrare e confutare”                                                                        Stephen Hawking

Con questo spirito i nostri studenti partecipano annualmente a varie proposte del mondo accademico che ama e promuove lo studio della Fisica.

Anche quest’anno abbiamo partecipato ai “Campionati di Fisica” dell’AIF, una competizione a carattere individuale rivolta a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici.
Guidati dalla prof.ssa Delia Lombardo, referente d’istituto, gli alunni hanno partecipato alla Gara di Istituto e i qualificati hanno successivamente affrontato la Gara Locale del Polo CT1 insieme a studenti di numerose altre scuole del territorio etneo. In questa gara di secondo livello Francesco Macchitella di IV B liceo si è piazzato in fascia oro ed è stato premiato durante la Cerimonia del 3 giugno u.s. tenutasi presso la Scuola Superiore di Catania.

La proposta formativa “Lavorare con il PLS in un laboratorio di ricerca”, in cui gli studenti partecipano ad attività teoriche e pratiche presso i laboratori didattici del Dipartimento di Fisica e Astronomia, riscuote sempre grande interesse tra i nostri alunni.
Quest’anno, seguiti dalla referente PLS prof.ssa Rosa Anna Maria Riela, hanno partecipato e sono stati premiati con una targa ricordo per l’IIS Francesco Redi: Federico Gatta di V A liceo (Laboratorio di Meccanica/Termodinamica), Ilenia Carciotto di IV B liceo e Martina Santagati di IV B elettronica (Laboratorio di Nanotecnologie). Molto interessante è stato soprattutto il “Laboratorio di sviluppo simulazioni con software ad agenti per la fisica applicata ai sistemi complessi” cui hanno partecipato online le due classi V informatica e la classe IV B liceo.

Tra le attività di divulgazione della Fisica, di grande valenza culturale e formativa, è il PCTO “Bit and Atoms” in convenzione con l’INFN, che dal 2022 coinvolge ogni anno tre studenti del Redi in un percorso attivato presso i Laboratori Nazionali del Sud su tematiche riguardanti la metodologia di ricerca scientifica e tecnologica in fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare sia sperimentale che teorica. Quest’anno hanno proficuamente partecipato Francesco Vittorio di V A elettr., Angelo Bonanno e Gabriel Grasso di V B elettr. con la supervisione del prof. Domenico Figuera, referente PCTO, e del prof. Alfio Germanà, tutor scolastico.

Tutto ciò si è reso possibile grazie all’entusiasmo degli Studenti, alla dedizione dei loro Docenti, all’impegno delle Famiglie e al prezioso supporto della Dirigente Scolastica e dei suoi Collaboratori.